Effetti Speciali

Effetti speciali cinema

 

 

Cosa Sono gli Effetti Speciali nel cinema?

 

 

Gli effetti speciali sono un insieme di tecniche e tecnologie utilizzate nel cinema, nella televisione e nel teatro per simulare degli eventi altrimenti impossibili da rappresentare in maniera tradizionale, in quanto troppo costosi, pericolosi, o semplicemente contrari alle leggi della natura.

 

 

Grazie agli effetti speciali, detti più semplicemente “trucchi” (ed indicati spesso con l’acronimo “SFX”), lo spettatore ha l’illusione ottica (e/o acustica) che un determinato evento stia accadendo, o sia accaduto, realmente.

 

 

Storia degli Effetti Speciali

 

 

Gli effetti speciali sono una delle caratteristiche peculiari del cinema fin dai tempi degli esperimenti compiuti dal regista francese Georges Méliès, inventore dei primi rudimentali effetti visivi, spesso ottenuti con semplici tecniche di montaggio.

 

 

Egli riuscì, ad esempio, a simulare la sparizione di una persona giuntando due inquadrature di uno stesso ambiente: la prima mostrava la persona, mentre la seconda solo l’ambiente vuoto. 

Altri suoi esperimenti riguardarono la sovrapposizione di due o più pellicole, per simulare ad esempio lo sdoppiamento di una persona.

 

 

Questi rudimentali effetti erano una delle attrattive dei primi cinematografi (come ad esempio i nickelodeon americani), spesso ubicati presso i luna park, e furono quindi determinanti per la diffusione del cinema nei primi decenni del novecento.

Successivamente, gli effetti sono andati via via raffinandosi di pari passo con l’introduzione di nuove tecniche di ripresa, come ad esempio lo “stop motion” (o “passo uno”), che diede vita al King Kong del 1933 e ai famosi scheletri guerrieri di Ray Harryhausen.

 

 

Cosa Sono gli Effetti Speciali

Ulteriori tecniche vedevano l’uso di “miniature”, ossia riproduzioni in scala ridotta di un ambiente o di un oggetto di grandi dimensioni. 

Leggendarie sono ad esempio le dettagliatissime miniature usate nel 1966 in 2001 Odissea nello spazio.

Anni Settanta

Negli anni settanta, si iniziò ad utilizzare i cosiddetti “animatroni” (animatronic): complessi sistemi meccanici ed elettronici comandati a distanza ed in grado di compiere dei semplici movimenti.

 

 

Erano rivestiti di vari materiali (stoffa, lattice, vetroresina, etc.) e quindi truccati da maestri quali, ad esempio, l’italiano Carlo Rambaldi e l’americano Rick Baker.

Furono utilizzati per gli effetti speciali di King Kong (1976), Alien (1979), E.T. (1982), e divennero sempre più sofisticati, integrando le tecniche della robotica, fino ad essere utilizzati in film come Robocop e Terminator.

 

 

Anni Ottanta

Inoltre, alla fine degli anni ottanta l’avvento della computer grafica rivoluzionò il mondo degli effetti speciali: nel 1993, con il film Jurassic Park di Steven Spielberg, l’Industrial Light & Magic di George Lucas stupì il mondo, mostrando dei realistici dinosauri alle prese con gli attori in carne ed ossa.

 

 

Già un anno prima il pubblico aveva potuto assistere alle meraviglie dell’animazione digitale nella pellicola Terminator 2, dove un procedimento detto “morphing” consentiva ad un oggetto animato di “sciogliersi” e di assumere le sembianze di un altro oggetto.

Grazie al computer e ad altre tecniche avanzate, come il blue screen, si dimezzano i costi di produzione, liberando di conseguenza la fantasia di sceneggiatori e registi.

Successivamente…

 

 

Si possono infatti realizzare enormi scenografie virtuali, epiche battaglie con migliaia di comparse digitali animate da appositi software, mostri di tutte le dimensioni sempre più realistici, duelli acrobatici sempre più spettacolari, nonché suggestive scene d’azione che coinvolgono attori reali e creature digitali, per esempio, esemplare il recente remake di King Kong di Peter Jackson.

 

 

Tutto questo ha condotto alla fine dell’epoca dei kolossal in cui erano impiegate migliaia di comparse, anche se bisogna ammettere che molti degli effetti, ancora oggi, dipendono dall’estro di coreografi, controfigure, truccatori, disegnatori, etc.

Non è un caso se alla realizzazione della trilogia de Il signore degli anelli abbiano lavorato circa mille persone. 

 

 

Come vengono classificati gli effetti speciali ?

 

 

Gli effetti speciali cinematografici si dividono in “visivi” e “sonori” (le categorie vengono premiate separatamente agli Oscar), e possono essere generati sia durante le riprese, sia in fase di post-produzione.

Un’ulteriore classificazione divide gli effetti in due categorie:

 

 

Effetti meccanici:

 

 

usati come unica risorsa fino alla fine degli anni ottanta, nei quali il soggetto o l’evento sono fisicamente costruiti o preparati per la ripresa (mostri di lattice, miniature in scala ridotta, esplosioni, sparatorie, incendi, etc.); rientrano in questa categoria anche molti degli effetti tipici dei film horror.

 

 

Effetti digitali:

 

 

sono effetti speciali cinematografici generati da un computer che elabora le immagini aggiungendo, togliendo o modificando gli elementi presenti nell’inquadratura, dallo sfondo ai personaggi, spesso utilizzando tecniche di computer animation.

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

Effetti Speciali Cinematografici

 

CHI SIAMO

 

 

 

 

 

 

 

 

Lascia un commento